Terapia fisica

Tecar terapia

La Tecarterapia, nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo, è un tipo di trattamento elettromedicale, che trova particolare impiego nella cura di traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Dipendenti dall'energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.
Diffusa soprattutto in ambito fisioterapico, la Tecarterapia consiste in un massaggio particolare, praticato tramite uno strumento capace di ridurre il dolore e accelerare la naturale riparazione dei tessuti, laddove ovviamente ci sia un danno.
Il tutto si traduce in un accorciamento tangibile dei tempi di guarigione.
 
Usi più comuni della Tecarterapia:
Patologie muscolari
  • Contratture;
  • Stiramenti o strappi;
  • Contusioni;
  • Edema.
Patologie dolorose della colonna
  • Lombalgie;
  • Dorsalgie;
  • Cervicalgie.
Patologie della spalla
  • Tendinite e tenosinovite della spalla;
  • Tendinopatie inserzionali;
  • Capsulite adesiva.
Patologie del ginocchio
  • Condropatia rotulea;
  • Gonartrosi;
  • Esiti di lesioni traumatiche dei legamenti crociati anteriore e posteriore;
  • Distorsioni.
Patologie della caviglia e del piede
  • Esiti di fratture;
  • Distorsioni;
  • Fascite plantare;
  • Tendinite achillea.



Interx neuro-elettro-modulatore

InterX una innovativa applicazione clinica non farmacologica, dinamicamente differente per una terapia estremamente efficace del dolore e delle patologie croniche e acute.
Strumento con capacità diagnostiche oltre che terapeutiche e riabilitative, ha la capacità di leggere “il livello di attività in corso” (Activity Reading AR), attraverso la registrazione di valori oggettivi rilevati a livello cutaneo. Leggendo l’impedenza della cute, InterX infatti indica i punti di trattamento ideali e che permettono di ottenere i migliori risultati attraverso un trattamento specifico estremamente efficace. InterX 5002 grazie alla sua neurostimolazione interattiva, che agisce in costante biofeedback, garantisce una terapia non invasiva e non farmacologica di sorprendente impatto attraverso applicazioni molto semplici ponendolo all’avanguardia nelle applicazioni elettromedicali.



Laser terapia

La laser terapia serve nel trattamento dei disordini muscoloscheletrici per ridurre l’infiammazione e conseguentemente il dolore derivante da una problematica muscoloscheletrica e favorire la rigenerazione tissutale sfruttando quei meccanismi di stimolazione ed inibizione dei processi biochimici e della comunicazione intercellulare propri dell’energia elettromagnetica. Il Laser è un trattamento con sorgente luminosa, non invasivo, molto utilizzato in fisioterapia per trattare varie condizioni muscoloscheletriche non emette calore, suoni o vibrazioni, ma agisce su quella che viene chiamata “biostimolazione”. La laserterapia influisce sulla funzione delle cellule del tessuto connettivo, accelera la riparazione del tessuto connettivo e agisce come agente antinfiammatorio.
Usi più comuni della Laser Terapia:
  • tendiniti
  • distorsioni
  • contusioni
  • artrosi
  • tallonite
  • infiammazione o flogosi
  • edemi o ematomi


Ultrasuono terapia

L’ultrasuonoterapia è una terapia fisica non invasiva che utilizza le onde sonore ad alta frequenza (oltre i 20.000 Hertz), non udibili dall’orecchio umano. Queste vibrazioni acustiche sono in grado di penetrare nei tessuti, generando un micro-massaggio dall’effetto antalgico (combatte il dolore) e miorilassante (facilita il rilassamento muscolare) e anti-gonfiore. La terapia ad ultrasuoni viene usata in fisioterapia, nel trattamento di patologie ortopediche e muscolari.
Presenta numerosi effetti benefici quali:
  • effetto antalgico (contro il dolore);
  • effetto antiedemigeno, ossia contro il gonfiore;
  • effetto fibrinolitico (contro le aderenze dei tessuti e per riallineare le fibre di collagene);
  • effetto biostimolante cellulare;
  • effetto rilassante nei confronti delle strutture muscolari.

L’ultrasuonoterapia è particolarmente indicata nel trattamento delle seguenti patologie:
  • Artrosi
  • Tendiniti
  • Morbo di Dupuytren
  • Cicatrici ad evoluzione cheloidea
  • Aderenze post-chirurgiche
  • Nevralgie
  • Sciatalgie
  • Ritardi di consolidazione
  • Lesioni muscolari
  • Nevriti
  • Periartrite
  • Tenosinoviti
  • Epicondiliti
  • Conflitto sub-acromiale della spalla ecc.


Onde d'urto

Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia sfruttate in fisioterapia attraverso un macchinario per ottenere determinati effetti benefici.
In origine l’energia delle onde d’urto veniva (e viene tuttora) utilizzata in ambito urologico per la frantumazione dei calcoli renali. In seguito la tecnologia ha trovato anche utilizzi molto efficaci per alcune patologie in ambito ortopedico. Sono particolarmente indicate per curare tendinopatie e calcificazioni ossee. Il vantaggio delle onde d’urto è che stimolano la rigenerazione di tendini e del tessuto osseo e riescono a dare un rapido sollievo dal dolore. Sono utili a trattare alcune di quelle patologie che resistono alle tradizionali terapie conservative e in alcuni casi specifici permettono di evitare l’intervento. L’effetto antidolorifico e antiinfiammatorio inoltre permette di risparmiare la somministrazione frequente di farmaci.

In genere le onde d’urto focalizzate sono una terapia poco invasiva e priva di particolari effetti collaterali. Non si possono definire del tutto indolori come lo sono Tecarterapia e Laserterapia ma leggermente dolorose. La percezione di invasività è naturalmente soggettiva ma la maggior parte dei pazienti riferisce più un fastidio che un dolore e comunque limitato al momento in cui si esegue la terapia.
Le patologie per cui la terapia a onde d’urto è indicata sono:
  • fascite plantare;
  • sperone calcaneare;
  • tendinopatia calcifica achillea;
  • tendinopatia calcifica della spalla;
  • pubalgia;
  • epicondilite (o gomito del tennista);
  • Jumper’s knee (ginocchio del saltatore);
  • ritardo di consolidazione ossea;


Inviami un messaggio

  • Inserisci il tuo nome e cognome
  • Inserisci il tuo numero di telefono
  • Inserisci l'indirizzo email
  • Inserisci il messaggio
Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai termini di utilizzo di Google.